![birra artigianale in lattina Splanga](https://birracarru.it/wp-content/uploads/2020/11/Splanga-birra-artigianale-in-lattina.jpg)
Tra le birre artigianali italiane in lattina, da oggi anche SpLanga. Alla nostra linea di birre in bottiglia, si aggiunge una bionda impavida, come le sue origini medievali.
Da dove nasce l’idea
Immagina un luungo ponte levatoio e campagna a perdita d’occhio, tutto intorno. I lavoratori assetati sotto il sole e un prode cavaliere pronto ad affrontare un temutissimo drago sputa-fuoco. L’aspetta proprio lì, appena dietro il grosso portone chiodato del castello.
Ma prima, una birra.
La birra in lattina SpLanga nasce così: per dissetare lavoratori, soldati e coraggiosi cavalieri. E l’alluminio, oltre a renderla fresca più in fretta, richiama il ferro delle spade e delle armature. Vogliamo che chiunque assaggi la birra artigianale SpLanga si senta così forte da poter affrontare qualsiasi sfida.
Il naming
Il nome SpLanga in dialetto piemontese significa “scintilla”. È un duplice omaggio: all’incrocio di due lame e alla nostra terra di Langa, da cui arriva il farro che abbiamo utilizzato oltre agli altri ingredienti principali.
![birra-artigianale-in-lattina-SpLanga birra artigianale in lattina: SpLanga di Birra Carrù.](https://birracarru.it/wp-content/uploads/2020/11/birra-artigianale-in-lattina-SpLanga.jpg)
SpLanga: la birra bionda in lattina
Bionda da 4,8% alc., con riflessi dorati; fresca ed equilibrata.
Conquista per il suo carattere semplice e la sua secchezza finale data dal farro di Alta Langa.
Ha un gusto morbido ed è pericolosamente beverina, perché la facciamo maturare a temperatura di cantina, proprio come in epoca medievale.
Infatti prima dell’invenzione del frigorifero, la birra era prodotta solo nel periodo invernale e maturava nei tini a temperatura di cantina, intorno ai 10-15 °C. Nel riproporre una ricetta che rispettasse le tecniche originali, dopo la fermentazione, la SpLanga matura a queste temperature. Senza scendere tra i 2-4 °C, come si usa solitamente. Così la nostra prima birra artigianale in lattina assume un carattere originale che rivela tutte le sfumature di gusto.
Abbinala a lievitati con cereali o trebbie, insalate estive e piatti a base di legumi.
Perché birra in lattina o bottiglia?
Le birre artigianali in lattina si stanno diffondendo sempre di più in Italia. Ma qual è la differenza tra birra in lattina e vetro?
Non solo il peso, ma è da tenere presente anche la rapidità con cui l’alluminio si raffredda in frigorifero. Invece la scadenza, o shelf-life del prodotto, non ha nulla a che vedere con la scelta del contenitore, poiché identica, se non tra Ale e Lager.
Per la Splanga abbiamo scelto il classico color alluminio, per mantenere il legame con l’epoca medievale a cui è ispirata. Tuttavia (spoiler alert!) non escludiamo una special edition: birra in lattina dorata. E chissà chissà che non sia una Ipa.
Adesso sei curioso/a di assaggiarlaaa? Presto, sul nostro shop online!
NON PERDERTI
Beer firm: cosa sono e come aprirne una di successo
Le beer firm sono aziende che producono birra da altri. Ma quali sono i tre step fondamentali per ap
20 Novembre, 2019Birre di Natale: caratteristiche, storia e tradizione
Le birre di Natale sono una tradizione secolare nella storia brassicola del nord Europa. Ma quali ca
25 Novembre, 2019Le birre belghe fanno bene: la ricerca dell’Università di Amsterdam
Secondo una recente ricerca dell'Università di Amsterdam, le birre belghe di gradazione medio-alta f
09 Dicembre, 2019
No Comments