Birra in cucina: farfalle con ricotta e chips di pomodoro
In questa ricetta, al contrario della ricetta del coniglio alla birra di Lorella, non useremo la birra artigianale come ingrediente, ma la abbineremo al piatto. Pronti a sfoderare creatività, tecnica, emozione e birra in cucina?
Il piatto di Sharon e Stefano
La ricetta delle farfalle integrali con ricotta e chips di pomodoro non è di tradizione della nostra famiglia in senso stretto, ma è di Sharon e Stefano, una coppia di super appassionati di birra artigianale. Loro sono parte della nostra beerfamily e supportano il nostro progetto da sempre.
Alla fine di agosto 2020, hanno aperto il food&beer blog “Pinte e Pignatte” in cui raccontano le loro avventure gastronomiche e propongono azzeccatissimi abbinamenti tra birra e cibo. Questa ricetta l’hanno proposta pensando a noi e alla gamma di birre artigianali Birra Carrù. Ma prima di rivelare con che cosa l’hanno abbinata, bando alle ciance: si cucina!
Ingredienti per 2 persone
- 200g di pasta corta integrale (qui sono farfalle, ma potete scegliere quella che preferite);
- 200g di ricotta di pecora;
- 2 pomodori;
- olio d’oliva;
- origano;
- sale e pepe q.b.
Preparazione delle farfalle integrali con ricotta e chips di pomodoro
Per prima cosa, affettate sottilissimi i pomodori, circa 2mm di spessore. Sharon e Stefano hanno utilizzato il pomodoro a grappolo, ma vanno bene anche altre varietà. Una volta tagliati, stendeteli su una teglia rivestita di carta da forno e cospargete con sale e origano.
Infornate a 50° e lasciateli cuocere fino a che saranno secchi e croccanti, della consistenza delle chips di patate che trovate confezionate nei sacchetti.
Intanto versate la pasta integrale in acqua salata in bollitura; poi, in una ciotola, stemperate la ricotta con qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta e con un po’ di pepe.
Quando la pasta è cotta (scegliete voi il tempo di cottura, a seconda che la preferiate più o meno al dente), scolatela e unitela alla crema di ricotta. Mescolate in modo che si amalgamino bene e impiattate.
Completate il piatto, sbriciolando qualche chips di pomodoro direttamente sopra la pasta.
Una ricetta facile e veloce, pronta in venti minuti e super gustosa!
Abbinamento birra e cibo: cosa beviamo?
Che avremmo parlato di birra in cucina, ve l’avevamo anticipato. Ma la domanda adesso è: quindi Stefano e Sharon che abbinamento birra e cibo hanno consigliato per valorizzare il piatto?
Hanno scelto di accostare alla pasta integrale una birra blanche belga. La nostra birra Biancafilanda è una bianca artigianale da 4,5% alc., speziata con scorza d’arancia, chiodi di garofano e pepe di Sichuan. Un abbinamento birra e cibo che supporta l’acidità del pomodoro e contrasta la cremosità e la dolcezza della ricotta. Inoltre, valorizza la rusticità dei cereali della birra e della pasta, con una secchezza che rinfresca e pulisce il palato.
Ottimo match e grazie ragazzi!
Seguite Stefano e Sharon di “Pinte e Pignatte” anche sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram.
E se avete altre ricette o avventure di birra in cucina da condividere con noi, scriveteci!
NON PERDERTI
-
Acqua per birra: i parametri da analizzare
L'acqua per la birra è una componente che non possiamo trascurare. In questo articolo approfondiremo
09 Aprile, 2020 -
Beer firm: cosa sono e come aprirne una di successo
Le beer firm sono aziende che producono birra da altri. Ma quali sono i tre step fondamentali per ap
20 Novembre, 2019 -
Birra Blanche belga: conosci tutte queste caratteristiche?
Qual è l'origine della birra blanche belga? Quali sono i suoi ingredienti e le sue caratteristiche?
21 Luglio, 2020
No Comments