La birra in Italia è in crescita continua per produzione, consumi ed export. A rilevarlo è l’Annual Report 2019 di Assobirra, associazione dei birrai e dei maltatori.
Per il terzo anno consecutivo, il comparto della birra in Italia registra degli aumenti. Nello specifico:
- +5% sulla produzione;
- +2,6% sul consumo nazionale;
- +13% sull’export.
Nell’anno 2019, 17 milioni di ettolitri di birra sono stati prodotti nel nostro Paese, tiene a precisare Assobirra.
Un comparto dunque che genera posti di lavoro, in maniera più che proporzionale rispetto al sistema economico nazionale.
Queste le parole di Michele Cason, presidente dell’associazione Assobirra. La birra è un settore che non solo cresce, ma crea occupazione in Italia. Rispetto al 2018 si sono registrati 3.300 posti di lavoro in più e l’intera filiera della birra conta, ad oggi, circa 144mila occupati.
Produzione di birra in Italia: +35% in dieci anni
Tutti numeri di cui andare fieri e che cavalcano il trend positivo degli ultimi dieci anni, in cui i volumi di birra in Italia sono aumentati del 35%. Siamo noni in Europa dove la produzione nazionale, sia industriale che artigianale, incide per il 4,5% del totale in tutto il continente.
Consumo pro-capite in rapida crescita
Aumenta il consumo di birra a livello interno, ben 20 milioni di ettolitri. Una crescita esponenziale, un dato storico, che incide anche sul consumo pro-capite arrivato a quota 34,6 litri all’anno.
Certo, siamo ancora lontani dai 143,3 litri di birra pro-capite annui consumati in Repubblica Ceca (circa 226 pinte) o dai 102,4 litri della Germania, ma, grazie anche al settore della birra artigianale italiana e alle beer firm di successo, la cultura brassicola si sta diffondendo e interessa sempre più consumatori.
Boom sull’export della birra in Italia
Per quanto riguarda l’esportazione di birra all’estero si registra una crescita incredibile, soprattutto verso i Paesi con una tradizione brassicola radicata da secoli: Regno Unito, Stati Uniti e Australia.
Il 2018 aveva evidenziato un +6,6% rispetto all’anno 2017; nel 2019 i volumi di birra esportati esportati sono vicini ai 3,5 milioni di ettolitri e segnano un +13% sull’anno precedente.
Vuoi leggere la versione integrale dell’Annual Report 2019 di Assobirra?
NON PERDERTI
Beer firm: cosa sono e come aprirne una di successo
Le beer firm sono aziende che producono birra da altri. Ma quali sono i tre step fondamentali per ap
20 Novembre, 2019Birre di Natale: caratteristiche, storia e tradizione
Le birre di Natale sono una tradizione secolare nella storia brassicola del nord Europa. Ma quali ca
25 Novembre, 2019Le birre belghe fanno bene: la ricerca dell’Università di Amsterdam
Secondo una recente ricerca dell'Università di Amsterdam, le birre belghe di gradazione medio-alta f
09 Dicembre, 2019
No Comments