Hai mai pensato di abbinare birra e panettone? Tradizione vuole che ai grandi menu delle feste, seguano abbinamenti di grandi vini. Tuttavia anche la birra artigianale può accompagnare, dall’antipasto al dessert, tutte le pietanze da presentare in tavola.
Partiamo da una piccola premessa, sempre valida quando parliamo di abbinamenti tra birra e cibo.
Possiamo scegliere birre che vadano in contrasto, rispetto al piatto che presentiamo, oppure in concordanza. Cosa significa?
Nell’abbinamento per contrasto sceglieremo note predominanti e di fondo che vadano a bilanciare quelle della portata principale. Possono essere un chiaro esempio il dolce e l’amaro. Se, al contrario, preferiamo i connubi per concordanza, sceglieremo birre che esaltino le caratteristiche organolettiche dell’ingrediente predominante.
In questo articolo parleremo di quale birra abbinare al panettone e alle sue diverse declinazioni, per sfatare un po’ il mito della scelta obbligata di un vino dolce o di una bollicina.
Birra e panettone gastronomico
Iniziamo con una versione insolita del panettone, ma che, negli ultimi anni, grazie anche alle rivisitazioni delle cucine stellate, sta ritornando in auge: il panettone gastronomico.
Una preparazione originale, che consiste nel farcirlo con preparazioni salate e riproporlo come antipasto, aperitivo o piatto unico. Quello che lo caratterizza è un gusto particolare, che già presenta una sua complessità di sapore per il ripieno sapido e la dolcezza del panettone, che ricorda un po’ quella di un pan brioche.
In questo caso, l’abbinamento con la birra dipenderà anche dagli ingredienti che sceglieremo di utilizzare per la farcia. Qualche idea?
Con un ripieno di prosciutto crudo, stracchino, rucola stanno bene le Saison, birre chiare ad alta fermentazione, tendenzialmente speziate e con un finale più secco, come la nostra Bogia Nen.
Se, invece, preferisci una farcitura sapida, invernale, con formaggi erborinati, come il gorgonzola, o blu francesi e una spolverata di noci sono indicate le birre scure, con malti torrefatti, ma non per forza con una gradazione alcolica troppo elevata: Stout, Porter, Strong Ale.
Diversamente puoi preparare un ripieno a base di pesce con gamberetti o salmone e un formaggio fresco spalmabile o una salsa. In questo caso sono indicate le Blanche, birre di frumento, speziate con scorza d’arancio e coriandolo. Oppure, se vuoi osare, prova le Gose, birre acide e spiccatamente salate, originarie di Lipsia.
Con un ripieno a base di pomodoro puoi scegliere una India Pale Ale, se ami le note più luppolate e amare, oppure una Amber Ale, se invece prediligi i malti caramellati e i gusti pieni, rotondi. In quest’ultimo caso ti consigliamo anche la Conte Griffo, birra ambrata che speziamo con l’origano.
Cosa abbinare al panettone classico?
E tu sei fazione con canditi o senza canditi? Ogni versione può stare meglio con una birra piuttosto che con un’altra.
Con i canditi puoi fare sia un abbinamento per concordanza, scegliendo birre Barley Wine, liquorose, che ricordano note marsalate e di affinamento in botte; sia un abbinamento per contrasto e allora puoi osare con delle birre acide, a fermentazione spontanea, con aggiunta di frutta. Le Kriek hanno le ciliegie, le Framboise i lamponi.
Senza canditi possono andare bene sia, di nuovo, le Barley Wine, sia birre complesse come le Italian Grape Ale, prodotte con una percentuale di derivati del vino (mosto, uva, mosto cotto ad esempio). Ne sono un’esempio la nostra Niimbus e la Manico Rosso.
Birra con panettone e gocce di cioccolato
Tra canditi e senza canditi, c’è una versione che mette sempre tutti d’accordo: il panettone con gocce di cioccolato. E qui non ci sono dubbi: il cioccolato fondente è da provare con le birre scure.
Detto questo puoi preferire delle gradazioni alcoliche più basse (4%-6%) e scegliere delle Stout o delle Porter, oppure un tasso più elevato (8%-10%) che ritrovi nelle belghe come le Dark Strong Ale o, tipicamente, nelle birre di Natale. Se vuoi osare e ami quel tipo di gusto particolare, prova una birra scura affumicata: Rauchbier o Smoked Ale.
Adesso che hai qualche idea in più sugli abbinamenti tra birra e panettone, non ti resta che testarli e convincere amici e famiglia che il gusto è tutto da esplorare.
Buone Feste! Cheers! 😉
Cosa ti sei perso